Canali Minisiti ECM

Ema, nel 2018 le reazioni avverse sono aumentate del 37%

Farmaci Redazione DottNet | 09/04/2019 13:44

Tra il 2017 e il 2018, il numero di segnalazioni provenienti dai pazienti e dai consumatori europei è quasi raddoppiato

Boom di effetti collaterali dei farmaci nel 2018. Il sistema europeo per la gestione e l' analisi delle informazioni sulle sospette reazioni avverse ai farmaci autorizzati o studiati in studi clinici in Europa (EudraVigilance) dell' Agenzia europea del farmaco (Ema) ha infatti ricevuto l' anno scorso più di 2 milioni di segnalazioni di sospetti effetti collaterali, con un aumento del 37% rispetto al 2017. Il rapporto è stato pubblicato sul sito dell' Ema. Il dato è collegato al fatto che da novembre 2017 le autorità nazionali di vigilanza e i titolari dell' autorizzazione all' immissione in commercio del farmacodevono segnalare, oltre ai casi gravi di reazioni avverse, anche quelli non gravi.

pubblicità

Il report dell' Ema, peraltro, evidenzia che, tra il 2017 e il 2018, il numero di segnalazioni provenienti dai pazienti e dai consumatori europei è quasi raddoppiato. Inoltre, in base al rapporto, l' Ema ha controllato più di 2.200 segnalazioni, l' 80% delle quali è arrivato proprio dalla banca dati EudraVigilance. Le altre segnalazioni sono state raccolte invece da studi clinici e letteratura scientifica. Il comitato per la sicurezza (Prac) dell' Ema ha valutato 114 segnalazioni sulla sicurezza dei farmaci nel 2018, il 40% in più rispetto al 2017. Il 44% delle segnalazioni ha portato direttamente a una raccomandazione per modificare le informazioni sul prodotto per i pazienti e gli operatori sanitari, garantendone così la sicurezza e l' uso efficace.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"